2020

Il giro a biliardo 5 e 9 birilli

Posizioni in cui, la propria bilia dopo aver colpito la bilia avversaria, possa in qualche modo seguire il percorso di quest’ultima. Differenti ancora sono poi altri tipi di giro. Il giro a scendere viene invece usato per quelle posizioni in cui, la propria bilia dopo aver colpito la bilia avversaria, possa in qualche modo seguire […]

Il Tiro di una al volo

Tra i vari tiri che spesso possono capitare durante lo svolgimento di un incontro di biliardo, molto importante, è, sicuramente, il tiro di una sponda a volo sulla lunga. Il tiro di una a volo è tanto difficile, quanto utile. Si tratta di un tiro, grazie al quale è possibile divincolarsi da particolari situazioni di […]

Benefici per chi gioca a biliardo

Spieghiamo brevemente alcuni benefici per chi gioca a biliardo. Quando spesso e volentieri ci chiediamo cosa faccia bene o meno al nostro corpo e al nostro animo, di sicuro, una delle prime cose a cui si pensa è sicuramente lo sport, nella sua classica accezione, ovvero, attività fisica, movimento, sudore, ecc… Bisogna, tuttavia, intendere questo […]

Glorie della carambola

Tra i predecessori di Mingaud le cronache dell’epoca citano come figure di spicco Dollè, Persicotsce Espolard, gli ultimi eroi dell’epoca della queue seche, ovvero della stecca priva di girello di cuoio. Il più famoso tra tutti, Espolard (conosciuto anche come Spolar), viene menzionato in un paragrafo delle Memoires del Dott. Veron, dove si ricorda che questo carambolista di raro talento stupì per anni, […]

Vignaux e Slosson

Il10 aprile 1880, a Parigi, nella sala Cremorhe (l’ex sala Valentino) c’è il pubblico delle grandi occasionì perla serata inaugurale dell’attesa sfida tra l’idolo locale Maurice Vignaux e l’asso americano George Slosson. L’incontro, è previsto sulla distanza dei 4000 punti, in 4 sessioni serali agli 800 punti più una, conclusiva, da giocarsi ad oltranza fino […]

Lo sviluppo del biliardo in Italia

Il primo Campionato italiano 5 birilli si svolse ufficialmente nel 1935 al Kursal S. Lucia di Bari e fu vinto da Urbino. Tuttavia, per trovare tracce di associazione o federazione del biliardo occorre arrivare al 1951. In quell’anno nacque l’Associazione biliardistica a opera del direttore dell’ENAL (Ente nazionale assistenza lavoratori) di Vercelli, il signor Pizzi. […]

I grandi innovatori del biliardo

La storia del biliardo si perde nella notte dei tempi… abituati alla tecnologia che i materiali moderni offrono, stenteremmo a credere che gli antichi potessero divertirsi a spingere bilie di avorio con nude bacchette di legno, su tavoli che non assomigliano neppure vagamente a quelli utilizzati oggigiorno. Ma attraverso quali passi il gioco del biliardo […]